Da oltre 25 anni forniamo ai nostri clienti un modello esclusivo di consulenza finanziaria integrata che si concentra sulle persone, sul loro approccio e il loro comportamento agli investimenti anziché partire dai mercati e dagli specifici strumenti finanziari.
Mercati e strumenti finanziari non sono affatto come spesso si crede, il punto da cui partire per investire: sono sempre e solo una naturale conseguenza.
La naturale conseguenza del processo di consapevolezza indispensabile per confrontarsi correttamente con i mercati finanziari, con le banche, gli intermediari e i consulenti.
Il nostro servizio di consulenza integrata, realizzato sull’esperienza diretta di quasi 40 anni del fondatore Franco Bulgarini, dal gruppo storico di collaboratori e dai partner su tutto il territorio nazionale, parte proprio da questo.
Concentriamo infatti il nostro impegno sull’educazione finanziaria e di base e sulla costruzione di portafogli modello comportamentali creati “fuori dagli schemi” della finanza tradizionale.
Sono attivi gia da oltre 25 anni, e sono basati sulle verità inconfutabili dei mercati finanziari, conosciute da tutti (in teoria) ma così poco praticate, e sulle reali esperienze degli investitori.
Rileviamo continuamente l’offerta di “investimenti sartoriali su misura” per gli investitori.
Non crediamo affatto nei portafogli “su misura” per l’investitore.
Le dinamiche dei mercati, obbligazionario e azionario, sono uguali per tutti.
I mercati vanno come vanno, indipendentemente dalle esigenze degli investitori.
Crediamo sia molto più utile comprendere quelle dinamiche alla portata di tutti, riflettere bene sul concetto di orizzonte temporale, sulle proprie (possibili) reazioni alle oscillazioni dei mercati e, in funzione di questo, destinare quote di patrimonio all’uno e all’altro mercato.
Premesso che Warren Buffett dice: “La diversificazione è la dichiarazione che non sai cosa fare” crediamo comunque che il concetto di diversificazione sia utile sotto tanti aspetti.
Attenzione però alla diversificazione artigianale, riscontrata nella maggior parte dei rendiconti che abbiamo analizzato in questi 24 anni, costituita quasi sempre da un grande numero di strumenti finanziari selezionati e assemblati senza un criterio predefinito e senza nemmeno il principio della decorrelazione.
Rileviamo spesso da parte dei consulenti finanziari l’ambizione di “analizzare” (gratuitamente) il portafoglio dei potenziali clienti per “valutare” se è gestito in modo efficiente.
L’analisi di portafoglio gratuita produce SEMPRE il medesimo risultato: si poteva fare meglio!
Sarà quindi proposto un portafoglio alternativo “molto più efficiente”, “che sarebbe andato molto meglio”.
NB se sj facesse analizzare gratuitamente il nuovo portafoglio da un altro ulteriore consulente, il risultato sarebbe SEMPRE assolutamente lo stesso.